
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un crescendo di pazienti con varie “vulnerabilità” sia di natura fisica che mentale, sia in ambito pediatrico che in età adulta.
In un’ottica preventiva l’Osteopata integra il percorso riabilitativo in essere facilitando i meccanismi intrinseci di autoregolazione proprio partendo dalle vulnerabilità che si manifestano nel corpo e si esprimono attraverso di esso.
La Formazione è indirizzata a osteopati professionisti e non prevede una pregressa formazione nell'ambito dell'osteopatia pediatrica. Il primo giorno del quinto periodo dedicato a "PROGETTI DI INCLUSIONE SCOLASTICA E NELLA VITA SOCIALE" può essere frequentato da docenti di sostegno.La Scuola offre l’opportunità di migliorare le proprie competenze acquisite attraverso un percorso di studi pratico/teorico finalizzato all’apprendimento di metodi di approccio osteopatico per i pazienti con disabilità.
La scuola è coordinata da Alessandro Laurenti D.O. e Stefania Ciasco (coordinatrice di sostegno) che si avvalgono della collaborazione di professionisti altamente qualificati e riconosciuti come tali dalla comunità di pratica osteopatica e non solo. La durata del corso è di un anno e si articola in sei seminari di tre giorni (da venerdì a domenica).