Il corso è articolato in 2 anni e prevede 20 ore di formazione per seminario (venerdì e sabato dalle 8.30 alle 18.30 e domenica dalle ore 8.30 alle 13.00) per un totale di 200 ore suddivise in 10 seminari totali + 100 ore di tirocinio (50 all’anno).
È previsto inoltre un esame finale e la discussione dell’elaborato di tesi per il conseguimento del Diploma in Osteopatia Pediatrica C.E.R.D.O.
1° ANNO
1° SEMINARIO: DAL CONCEPIMENTO AL PARTO
2° SEMINARIO: ETÀ INFANTILE (0-2 anni) – prima parte
3° SEMINARIO: ETÀ INFANTILE (0-2 anni) – seconda parte
4° SEMINARIO: ETÀ INFANTILE (0-2 anni) – terza parte
5° SEMINARIO: L’ETÀ PRESCOLARE (2-5 anni) – prima parte
2° ANNO
6° SEMINARIO: L’ETÀ PRESCOLARE (2-5 anni) – seconda parte
7° SEMINARIO: L’ETÀ SCOLARE (5-11 anni) – prima parte
8° SEMINARIO: L’ETÀ SCOLARE (5-11 anni) – seconda parte
9° SEMINARIO: L’ADOLESCENZA (12 anni in poi) – prima parte
10° SEMINARIO: L’ADOLESCENZA (12 anni in poi) – seconda parte
ESAME FINALE, TESI E CONSEGNA DIPLOMI.
- Approccio osteopatico alla fertilità e al concepimento, alla gravidanza e al parto
- Approccio osteopatico al neonato e all’infante sano (principi generali, anamnesi, valutazione clinica, valutazione osteopatica, trattamento osteopatico, piano di trattamento e consigli)
- Approccio osteopatico ai disturbi della suzione e dell’allattamento, ai disturbi gastrointestinali, ai dismorfismi cranici e alla plagiocefalia posizionale, all’irrequietezza e ai disturbi del sonno)
- Approccio osteopatico all'embriologia e al movimento presente
- Approccio osteopatico alla prematurità
- Approccio osteopatico al neonato e all’infante patologico
- Approccio osteopatico ai disturbi respiratori, della sfera ORL, visivi, gastrointestinali dell’infante e del bambino
- Approccio osteopatico al sistema stomatognatico del bambino
- Approccio osteopatico ai ritardi dello sviluppo psicomotorio e ai disturbi del neurosviluppo
- Approccio osteopatico alle principali problematiche ortopediche e al dolore muscoloscheletrico dell’infante, del bambino e dell’adolescente
Il programma dettagliato e le giornate di tirocinio saranno comunicati agli iscritti prima di ogni seminario.
TIROCINIO CLINICO
Il programma di tirocinio sarà organizzato in base alle disponibilità e convenzioni con strutture pubbliche e private per il tirocinio esterno in ambito pediatrico e osteopatico pediatrico.
Sedi attualmente convenzionate:
- Ospedale San Pietro FBF (Ambulatorio di osteopatia neonatae e pediatrica, UOC Neonatologia e Pediatria).
- Centro di Riabilitazione Vaclav Vojta (Unità di riabilitazione dei Dismorfismi dell'età evolutiva)
- Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (U.O. di Neuroriabilitazione e T.I.N.) (Attualmente solo per professionisti con pregresso sanitario)
- Poliambulatorio di Osteopatia pediatrica OSTEOBIMBO
- Istituto di Ortofonologia (IdO)