
Possono accedere tutti colori che sono in possesso di:
- Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia o Odontoiatria.
Per il laureando in medicina e chirurgia, al superamento completo dei curricula didattici del 5° anno del corso di medicina, è possibile l'iscrizione salvo l'obbligo di ottenere la relativa laurea prima dell'iscrizione all'esame finale D.O.
- Laurea triennale di primo livello nelle professioni sanitarie (o titolo equipollente conseguito con la normativa precedente) comprese tra
- Fisioterapia
- Infermieristica
- Ostetricia
- Terapia Occupazionale
- Terapia della Neuro e Psicomotricità
- Podologia
- Tecnico Ortopedico
- Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
- Dietista
- Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare
- Igienista dentale
- Ortottista - Assistente di Oftalmologia
- Massofisioterapisti iscritti all'elenco residuale con anzianità lavorativa di 36 mesi negli ultimi dieci anni. (Gli iscritti al T2 sono tenuti a rilasciare provvisoriamente un'autocertificazione da documentare tassativamente entro il 31 dicembre, data ultima per l'iscrizione agli elenchi)
Sono ammessi all'iscrizione tutti coloro che conseguiranno la laurea nell'anno accademico 2019-2020 presso la propria Facoltà di provenienza.