RAPPRESENTANTI DI CLASSE E D’ ISTITUTO
26. Gli studenti eleggono i propri rappresentanti di classe (due) e i loro sostituti (due) nel corso del primo seminario di studi per il T2 ed entro la prima settimana dell’Anno Scolastico per il T1.
La funzione del rappresentante è:
- Interloquire su ogni problematica presentata dagli allievi della sua classe, in modo costante con la direzione;
- Assistere gli studenti della propria classe in caso di convocazione del Consiglio Disciplinare;
- Partecipare alle riunioni indette dei delegati di classe e degli insegnanti.
27. Possono essere eletti due rappresentanti di Istituto:
a) Uno per l’Ordinamento per lauerati in discipline sanitarie (T2), e un sostituto, scelti tra gli studenti della classe più anziana
b) Uno per l’Ordinamento per diplomati (T1), e un sostituto, scelto tra gli studenti, in genere, della classe più anziana.
28. Uno tra i due (o entrambi) rappresentanti, qualora invitato dalla Direzione Didattica, sarà chiamato a formulare i saluti, in rappresentanza dell’intero corpo studentesco, durante i Congressi/Open Day o eventi similari organizzati dalla scuola.
In generale, rappresenterà il corpo studenti anche negli eventi esterni alla scuola. Inoltre, sarà chiamato, qualora vi fosse necessità:
a) Nell’organizzazione della logistica, del vitto e alloggio riservato agli studenti;
b) Nella co-vigilanza, con la direzione e il personale docente, all’interno della scuola;
c) È il primo interlocutore ad essere consultato ed informato dalla Direzione Generale e, se necessario, dalla Segreteria Amministrativa nelle decisioni extra-didattiche e di interesse generale per lo studente,
d) Provvede a renderne partecipi i rappresentati di classe e, qualora necessario,
e) Può indire e presiedere una riunione di Istituto, riservata a soli studenti o ai soli rappresentanti (T1 e T2), previa sua richiesta scritta da far pervenire alla Direzione Generale e, per conoscenza, alla Segreteria Amministrativa.