LMO MASTERCLASS 1 - Sistema osteoarticolare - 10/12 novembre 2023
PER CHI:
Osteopati che abbiano frequentato LMO 1 e LMO 2
PRESENTAZIONE
Obiettivi:
Aggiornare i test di base del sistema osteoarticolare: della colonna vertebrale, del torace e della periferia e integrarli con nuovi test.
Implementare un esame generale più semplice e rapido.
Migliorare il trattamento della LMO integrando il concetto di trattamento combinato.
Sviluppare le applicazioni cliniche del sistema muscolo-scheletrico.
Pratica:
Test di base dell'asse occipito-vertebro-pelvico e nuovi test: legamento nucale, legamento sacro-tuberoso, legamento arcuato laterale, linea epifisaria dell'acromion, linee di forza della pelvi.
Test di base del torace e nuovi test: linea di forza delle coste e anello costale.
Test di base degli arti e nuovi test: osso coxale, linee epifisarie delle ossa lunghe periferiche, periostio,
Test specifici delle articolazioni periferiche: test dei tendini e dei tessuti molli periarticolari.
Applicazioni cliniche:
Trattamento specifico delle patologie osteoarticolari, muscolari, legamentose e tendinee.
PROGRAMMA
GIORNO 1
Mattina (9H00-13H00):
Esame della colonna vertebrale: valutazione dell'asse occipito-vertebro-pelvico: test di base, nuovi test e test specifici.
Applicazioni cliniche: dolore al collo, mal di schiena, lombalgia, sciatica.
Pomeriggio (14:30-18:30):
Esame del torace posteriore: aggiornamento e pratica dei test di base del torace posteriore con integrazione di nuovi test: linee di forza costali e scapolari, scapola alata, linea epifisaria dell'acromion, nervo ascellare, ecc.
Applicazioni cliniche: mal di schiena, scoliosi, periartrite scapolo-omerale, ecc.
GIORNO 2
Mattina (9:00-13:00):
Esame e trattamento specifico del torace anteriore
Aggiornamento e pratica degli esami di base del torace anteriore con integrazione di nuovi esami: linee epifisarie dello sterno, anello costale, linea di forza costale, legamenti sterno-pericardici, ecc.
Applicazioni cliniche: traumatologia del torace, dismorfismi toracici, patologie funzionali degli organi toracici, disturbi somato-emozionali.
Esame generale del periferico
Aggiornamento e pratica dei test di base degli arti superiori e inferiori con integrazione di nuovi test: osso coxale, linee epifisarie, ossa sesamoidi, ecc.
Pomeriggio (14:30-18:30):
Esame e trattamento specifico delle articolazioni degli arti inferiori.
Aggiornamento e pratica dei test specifici per l'anca, il ginocchio, la caviglia e il piede, con integrazione di nuovi test: test legamentosi, tendinei e muscolari.
Applicazioni cliniche: patologie muscolo-scheletriche dell'arto inferiore: tendinite del gluteo medio, sindrome del tergicristallo o sindrome della bendelletta ileo-tibiale, Osgood-Schlatter, tendinite di Achille, distorsione della caviglia, alluce valgo, ecc.
GIORNO 3
Mattina (9:00-14:00):
Esame e trattamento specifico delle articolazioni dell'arto superiore.
Aggiornamento e pratica dei test specifici per spalla, gomito, polso e mano, con integrazione di nuovi test: test legamentosi, tendinei e muscolari.
Applicazioni cliniche: patologie muscolo-scheletriche dell'arto superiore: periartrite scapolo-omerale, epicondilite, tendinite di De Quervain, malattia di Dupuytren, dito a scatto, ecc.
DATE e ORARI
Venerdì 10 e sabato 11 novembre dalle ore 9:00 alle 18:30
Domenica 12 novembre dalle ore 9.00 alle ore 14:00.
RELATORE
Eric Prat, osteopata D.O. Co-fondatore del metodo
COSTO DEL CORSO:
€ 620,00 IVA compresa
Per motivi organizzativi il C.E.R.D.O. si riserva il diritto di chiudere le iscrizioni raggiunto il numero di 30 partecipanti.
ISCRIZIONE:
Compilare il modulo d'iscrizione sottostante. Le iscrizioni dovranno pervenire entro e saranno ritenute valide solo se accompagnate da bonifico bancario d'acconto di Euro 200,00.